Corsi di Primo Soccorso per addetti al Soccorso Aziendale (ai sensi del D.L. 81/08 - D.M. 388/03 e successive modifiche)
La CRI da tempo svolge un ruolo attivo nella formazione della popolazione con corsi finalizzati alla salvaguardia della salute dei cittadini.
Il nostro Comitato organizza corsi di "PRIMO SOCCORSO AZIENDALE" come previsto dal D.L. 81/08 e D. M. 388/03 che obbligano il datore di lavoro ad assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di salute.
Il D. M. 388 del 2003 ribadisce la necessità della frequenza a specifico corso per acquisire le necessarie conoscenze teoriche e pratiche per l'attuazione delle misure di Primo Soccorso.
Infine, anche il D.L. 81/2008 ha ritenuto di fondamentale importanza la formazione dei lavoratori confermando i precedenti decreti.
I corsi possono essere organizzati sia presso la nostra sede, sia presso la sede dell’azienda che richiede il corso.
Corsi di Primo Soccorso alla popolazione adulta
I corsi vengono svolti da Monitori ed Istruttori della CRI che diffondono le norme di primo soccorso rivolte alla prevenzione degli incidenti e di quegli errori che potrebbero causare gravi conseguenze, come nei casi degli eventi traumatici, se non trattati adeguatamente.
La conoscenza del Primo Soccorso dovrebbe essere patrimonio di tutta la popolazione perché tutti potremmo potenzialmente essere vittime di incidenti o trovarci nella situazione di dover portare soccorso al prossimo o verso i propri familiari.
Lo scopo dei Corsi è quindi quello di fornire gli elementi base per poter, in situazioni di emergenza, intervenire nel modo giusto ma essenzialmente senza arrecare ulteriori danni all’infortunato, permettendogli anzi di attendere al meglio il soccorso qualificato.
I corsi possono essere organizzati sia presso la nostra sede che in un’altra sede.
Corsi di Primo Soccorso alle scuole
I corsi vengono svolti da Monitori ed Istruttori della CRI che diffondono a studenti, docenti e a tutto il personale scolastico le norme di primo soccorso rivolte alla prevenzione degli incidenti e di quegli errori che potrebbero causare gravi conseguenze, come nei casi degli eventi traumatici, se non trattati adeguatamente.
La conoscenza del Primo Soccorso dovrebbe essere patrimonio di tutta la popolazione perché tutti potremmo potenzialmente essere vittime di incidenti o trovarci nella situazione di dover portare soccorso al prossimo o verso i propri familiari.
Lo scopo dei corsi è quindi quello di fornire gli elementi base per poter, in situazioni di emergenza, intervenire nel modo giusto ma essenzialmente senza arrecare ulteriori danni all’infortunato, permettendogli anzi di attendere al meglio il soccorso qualificato.
È possibile diversificare il programma a seconda del numero di utenti previsti, della quantità di ore dedicate al corso stesso e, soprattutto, del grado e ordine di scuola che ne fa domanda.
I corsi possono essere organizzati sia presso la nostra sede, sia presso la scuola che richiede il corso.
Alcuni esempi di corsi proposti:
-
Il sistema nazionale di emergenza, nozioni introduttive di primo soccorso, la posizione laterale di sicurezza.
-
Il BLS (lo stato di coscienza, le vie aeree, il respiro, il circolo), prove pratiche su manichino.
-
Cosa fare in caso di: emorragie, fratture e lussazioni, ustioni e malori (riconoscimento di alcune tipologie di malore, come lipotimia, shock ed epilessia).